Dopo aver anestetizzato l’occhio con alcune gocce di collirio, si procede alla disepitelizzazione della cornea con una micro spatola, avendo preventivamente disidratato l’epitelio corneale con una soluzione alcolica diluita. Con l’uso del laser ad eccimeri, il chirurgo rimodella la cornea per ristabilire la corretta messa a fuoco e infine applica una lente di protezione per facilitare il processo di riepitelizzazione (formazione delle nuove cellule). L’intervento ha una durata di 10-15 minuti.
L’idoneità all’intervento viene sempre stabilita dopo una visita oculistica.
I requisiti necessari sono:
La tecnica PRK è molto sicura e meno del 5% dei casi presenta complicazioni post operatorie. Essendo tuttavia una tecnica di superficie rispetto alla Femto - Lasik ed alla Relex - Smile è quella che può dare maggiori fastidi durante la fase di riepitelizzazione della cornea.
Nei primi 3-4 giorni si può avvertire bruciore, secchezza e fotofobia. Per questo non è particolarmente indicata in soggetti che presentano secchezza oculare o con una bassa soglia del dolore.
Il paziente generalmente nota un miglioramento della vista nei primi giorni ma il recupero visivo completo in alcuni casi può richiedere alcuni mesi.
© Copyright Centro Oculistico Sardo - Tutti i diritti sono riservati
Centro Oculistico Sardo - Via Sardegna 57 - 07100 Sassari - Tel. 079.232532
Partita IVA 02539450904
Powered by E-agle - Crediti
OBBLIGHI INFORMATIVI PER LE EROGAZIONI PUBBLICHE
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012